Di gran lunga il motivo principale per cui dovresti avere un sistema di mitigazione del radon installato nella tua casa è quello di proteggere te e la tua famiglia.
View More MITIGAZIONE DEL GAS RADON: 5 MOTIVI PER FARLOSIGILLATURA E VENTILAZIONE INADEGUATA RADDOPPIANO IL RISCHIO GAS RADON NEGLI EDIFICI
Il gas radon deve essere preso in debita considerazione durante il processo di riqualificazione edilizia e miglioramento energetico: è dimostrato che un maggior isolamento e una minore ventilazione possono raddoppiare le concentrazioni di radon.
View More SIGILLATURA E VENTILAZIONE INADEGUATA RADDOPPIANO IL RISCHIO GAS RADON NEGLI EDIFICIIL GAS RADON E’ SOLO NEGLI SCANTINATI?
Non esiste davvero un singolo stile di casa che non sia incline al gas radon e a livelli potenzialmente e altamente pericolosi.
View More IL GAS RADON E’ SOLO NEGLI SCANTINATI?GAS RADON: DEPRESSURIZZAZIONE DEL TERRENO
Il gas radon si sposta da terra in una casa direttamente attraverso i pori nel cemento e le lacune nelle pareti e nei pavimenti. Qualsiasi casa, di qualsiasi età, ovunque può avere livelli elevati di radon.
View More GAS RADON: DEPRESSURIZZAZIONE DEL TERRENOIL GAS RADON E’ UN ANCORA SCONOSCIUTO MA PERICOLOSO IN CASA
Potresti non saperlo, ma ovunque tu sia, probabilmente respiri radon, perché questo gas, paragonato a gas rari, è onnipresente sulla superficie della terra. Inodore, incolore e insapore, quindi perfettamente non rilevabile senza un dispositivo di misurazione, questo gas fuoriesce naturalmente dalla crosta terrestre per diffondersi nel terreno e per espirazione del terreno, entrare nell’aria interna dei nostri edifici.
View More IL GAS RADON E’ UN ANCORA SCONOSCIUTO MA PERICOLOSO IN CASAREGIONE LOMBARDIA: LA NUOVA LEGGE SUL GAS RADON
Sul B.U.R. della Regione lombardia 7 marzo 2020, suppl. n. 10 è stata pubblicata la Legge Regionale 3 marzo 2022, n. 3 avente per oggetto: “Modifiche al Titolo VI della L.R. 30 dicembre 2009, n. 33 e alla L.R. 10 marzo 2017, n. 7, in attuazione del DLGS. 31 luglio 2020, n. 101”.
View More REGIONE LOMBARDIA: LA NUOVA LEGGE SUL GAS RADONGAS RADON COME COMBATTERLO IN CASA
Il radon può entrare in casa attraverso pavimenti, crepe nei muri di cemento e scarichi del seminterrato. In spazi ristretti, come il seminterrato, il radon può accumularsi a tassi relativamente elevati. L’inalazione di radon o dei sottoprodotti del suo decadimento può aumentare il rischio di sviluppare il cancro.
View More GAS RADON COME COMBATTERLO IN CASAGAS RADON IN LOMBARDIA: UNA NUOVA LEGGE
La Regione Lombardia ha approvato all’unanimità il progetto di legge che aggiorna le norme in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e alla gestione di impianti che utilizzano materiali radioattivi.
View More GAS RADON IN LOMBARDIA: UNA NUOVA LEGGETANTI PROFESSIONISTI COLLEGATI CON IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI COMO PER IL GAS RADON
L’evento organizzato dal Collegio dei Geometri e Laureati di Como ha attirato la curiosità di tanti tecnici provenienti da ogni parte d’Italia
View More TANTI PROFESSIONISTI COLLEGATI CON IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI COMO PER IL GAS RADONIL PERICOLO DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI
Secondo un nuovo studio, lo scongelamento del delle zone artiche a causa dei cambiamenti climatici potrebbe esporre la popolazione a concentrazioni molto maggiori di radon gassoso invisibile che causa il cancro ai polmoni.
View More IL PERICOLO DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI