PER LA FORMAZIONE “GAS RADON”DEI GEOMETRI ITALIANI SCENDE IN CAMPO L’UNIVERSITA’ DELLA SVIZZERA ITALIANA

Ridurre l’esposizione al radon è il primo passo per ridurre i rischi per la salute. Il Decreto Legislativo n.101/2020 ha riconosciuto le competenze per operare nel settore della bonifica del Gas Radon ai Geometri, Architetti e Ingegneri, che previo corso di formazione universitario dedicato conseguono la qualifica di “Esperto in interventi di risanamento gas Radon”.

Continua PER LA FORMAZIONE “GAS RADON”DEI GEOMETRI ITALIANI SCENDE IN CAMPO L’UNIVERSITA’ DELLA SVIZZERA ITALIANA

PERICOLO GAS RADON NELLE SCUOLE: TUTELIAMO LA SALUTE DEI RAGAZZI

Il Dirigente Scolastico è chiamato a procedere con la valutazione del rischio di esposizione al gas radon, attraverso la misurazione della concentrazione media annua di radon in aria nei locali definiti dalla norma. In caso di superamento del livello di riferimento (superiore ai 300 Bq/m3, il Dirigente Scolastico dovrà adottare specifiche “misure correttive” avvalendosi del supporto dell’Esperto in risanamento Radon.

Continua PERICOLO GAS RADON NELLE SCUOLE: TUTELIAMO LA SALUTE DEI RAGAZZI

IL PERICOLO DEL GAS RADON IN CASA RIVOLGITI A UN GEOMETRA, ARCHITETTO O INGEGNERE CERTIFICATO

Il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo sul gas radon, per spiegare di cosa si tratta, mettere in guardia i cittadini sui pericoli di esposizione e quali misure prendere per difendersi. Il gas radon è la seconda causa di morte per il cancro del polmone dopo il fumo. Verificarne la presenza in casa mette al riparo da ogni rischio.

Continua IL PERICOLO DEL GAS RADON IN CASA RIVOLGITI A UN GEOMETRA, ARCHITETTO O INGEGNERE CERTIFICATO

MITIGAZIONE DEL GAS RADON

È possibile ridurre temporaneamente i livelli di radon semplicemente aprendo porte, finestre e prese d’aria ai piani inferiori della casa, ma ciò non dovrebbe essere utilizzato come strategia di mediazione a lungo termine. Questo tipo di ventilazione vede i valori tornare ai livelli precedenti in sole 12 ore. Per ridurre le concentrazioni è necessario rivolgersi ad un Esperto in interventi di risanamento gas radon

Continua MITIGAZIONE DEL GAS RADON

2°CORSO ESPERTI INTERVENTI RISANAMENTO GAS RADON

Il corso di 60 ore, consente al discente di acquisire le nozioni necessarie per affrontare la mitigazione del gas Radon negli edifici. Saranno esaminati esempi d’intervento per la mitigazione, sia in fabbricati esistenti sia nelle nuove costruzioni, e illustrate le metodologie per la determinazione delle concentrazioni e le tecniche per le azioni di rimedio, anche tramite software specifici e gli aspetti legali legati alla materia

Continua 2°CORSO ESPERTI INTERVENTI RISANAMENTO GAS RADON

2°CORSO ESPERTO INTERVENTI RISANAMENTO GAS RADON

Il corso di 60 ore, consente al discente di acquisire le nozioni necessarie per affrontare la mitigazione del gas Radon negli edifici. Saranno esaminati esempi d’intervento per la mitigazione, sia in fabbricati esistenti sia nelle nuove costruzioni, e illustrate le metodologie per la determinazione delle concentrazioni e le tecniche per le azioni di rimedio, anche tramite software specifici e gli aspetti legali legati alla materia

Continua 2°CORSO ESPERTO INTERVENTI RISANAMENTO GAS RADON

MISURAZIONE DEL RADON ESISTENTE

E’ consigliabile fare una misurazione prima di acquistare o affittare un immobile, visto il grado di alta rischiosità. Il radon ha la pericolosa caratteristica di essere inodore, insapore e incolore e la esposizione ad esso, che può durare per decenni, non produce sintomi fisici di nessun genere, tanto che talora il primo e fatale segno dell’esposizione al radon è una neoplasia polmonare. Tuttavia, con un dosimetro facilmente reperibile in commercio, è possibile avere una verifica della sua concentrazione e del rischio derivante dalla permanenza in quell’ambiente.

Continua MISURAZIONE DEL RADON ESISTENTE

NIENTE PANICO SE IN CASA C’E’ IL GAS RADON. ECCO COSA FARE

Per ridurre le concentrazioni, di solito si colloca un ventilatore che aspira l’aria attraverso il tubo di sfiato, aspirando il radon dal terreno sotto il pavimento del seminterrato o un pozzo della pompa di raccolta. Il tubo di sfiato esce dal lato della casa e sale fino alla grondaia, dove il gas radon si disperde nell’atmosfera.

Continua NIENTE PANICO SE IN CASA C’E’ IL GAS RADON. ECCO COSA FARE