CORSO NAZIONALE: PROGETTAZIONE EDILIZIA PER LA SICUREZZA DAL RADON


Possono partecipare tutti i geometri iscritti negli Albi dei Collegi d’Italia, gli ingegneri, architetti e periti edili

Il Corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale di 4 ore per gli Esperti in Intervento di Risanamento gas Radon D.lgs 101/2020 – D.lgs 203/2022
Il radon è un gas radioattivo che può accumularsi negli edifici e causare tumori polmonari
Tweet

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Torino, con la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE DONNE GEOMETRA – Esperti Gas Radon – Edificio Salubre, organizza per il mese di aprile il Corso per la progettazione degli edifici antiradon, patrocinato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Data: 10 LUGLIO 2025 (dalle ore 9,00 alle ore 13,00)  

Modalità di erogazione: F.A.D. sincrona su piattaforma ZOOM

Clicca qui per scaricare la domanda di iscrizione

Clicca qui per acquistare il Corso

Clicca qui per scaricare la locandina

La domanda di iscrizione compilata in ogni sua parte con la copia del versamento vanno inviate a: info@tecnicieprofessione.it entro il 4 Luglio 2025

Obiettivi:

L’evento formativo è progettato per approfondire le competenze tecnico-scientifiche relative alla presenza del gas radon negli edifici, pubblici e privati. Durante il corso, verrà esaminato il ruolo dell’Esperto in interventi di risanamento gas radon, una figura introdotta dal legislatore attraverso il D.lgs 101/2020 e successive modifiche, con l’obiettivo di rafforzare il contributo sociale del geometra nella tutela della salute pubblica. Saranno trattati casi di risanamento, il Piano nazionale Radon, le aree prioritarie, le modalità di presentazione degli elaborati progettuali presso gli enti preposti.

Il Decreto Legislativo n. 101/2020, in attuazione della Direttiva Euratom/59/13, stabilisce le aree abitative e lavorative soggette a misurazione del radon, oltre agli obblighi di attuazione di interventi correttivi qualora i livelli superino la soglia di 300 Bq/m³. Dal 1° gennaio 2025, per le nuove costruzioni, il limite massimo consentito sarà di 200 Bq/m³.

Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, altamente nocivo per la salute umana. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo ha classificato come agente cancerogeno di Gruppo 1 e lo ha identificato come la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo da tabacco. Le principali fonti di radon includono il suolo, i materiali edili e, in alcuni casi, l’acqua. In particolari condizioni, il gas può infiltrarsi negli edifici, accumularsi e rappresentare un serio rischio per gli occupanti.

Il corso conoscitivo, della durata di 4 ore, offre una panoramica essenziale per chi è interessato a conseguire la qualifica di “Esperto in interventi di risanamento gas radon” attraverso il successivo corso di 60 ore. L’Associazione Nazionale Donne Geometra, da anni impegnata nella promozione della salubrità edilizia, parteciperà attivamente, coinvolgendo enti, centri di ricerca e docenti universitari per garantire un percorso formativo di alto livello.

PROGRAMMA

IL GAS RADON NEGLI EDIFICI: COMPETENZE, PROGETTAZIONE E INNOVAZIONE PER LA PREVENZIONE

  • LA NORMATIVA E IL PIANO RADON Docente: Rosabianca Trevisi Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) di INAIL Settore Ricerca e Certificazione – Laboratorio Rischi Agenti Cancerogeni E Mutageni
  • LA RADIOATTIVITA’ MONITORAGGI E RISANAMENTI Docente: Enrico Maria Chiaberto Assistente di laboratorio presso l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, Piemonte, Italia
  • IL GAS RADON E IL RUOLO DELL’ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTO GAS RADON E LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO Docente: Paola Allegri Esperto in salubrità degli edifici, Presidente dell’Associazione Nazionale Esperti Edificio Salubre – Gas Radon “Donne Geometra” del Cngegl, relatore e membro di Comitati scientifici nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità e qualità ambientale, autore di articoli e pubblicazioni scientifiche.

Crediti formativi: La partecipazione all’evento consente l’assegnazione di 4 CFP. Per i geometri, l’accreditamento avverrà automaticamente, mentre ingegneri, architetti e periti dovranno richiedere il riconoscimento dei crediti presso il proprio ordine professionale, seguendo le normative e procedure previste.

5 Replies to “CORSO NAZIONALE: PROGETTAZIONE EDILIZIA PER LA SICUREZZA DAL RADON”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.