Il radon è un gas radioattivo derivante dal decadimento dell’uranio e del radio presenti nel suolo e nelle rocce. Disintegrandosi, forma figli solidi, essi stessi radioattivi. Questi discendenti una volta inalati, si depositano lungo le vie aeree causando il cancro del polmone.
Il radon è stato classificato dall’International Cancer Research Centre come cancerogeno polmonare dal 1987. Numerosi studi epidemiologici confermano l’esistenza di questo rischio nei minatori sotterranei ma anche, negli ultimi anni, nella popolazione in generale. Secondo le valutazioni condotte, il radon è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabacco e davanti all’amianto: dei 30.000 decessi registrati ogni anno, 3.000 circa sono attribuibili ad esso (o il 10% dei decessi per cancro ai polmoni).
Dove si trova il radon?
Il radon è presente ovunque: nell’aria, nel suolo, nell’acqua. Tuttavia, il rischio per la salute è dovuto principalmente alla sua presenza nell’aria. La concentrazione di radon nell’aria varia da luogo a luogo. È misurato in Bq/m³ (becquerel per metro cubo. Nell’aria esterna, il radon viene diluito rapidamente e la sua concentrazione media rimane generalmente bassa: il più delle volte meno di dieci Bq/m³. In luoghi confinati come grotte, miniere sotterranee ma anche edifici in generale, luoghi di lavoro, scuole e nelle abitazioni in particolare, può accumularsi e raggiungere alte concentrazioni raggiungendo talvolta diverse migliaia di Bq/m³.
Come può il radon penetrare e accumularsi nella mia casa?
Il radon in un edificio proviene principalmente dal suolo e, in misura minore, dai materiali da costruzione e dall’acqua del rubinetto. La concentrazione di radon nell’aria di una casa dipende dalle caratteristiche del terreno ma anche dall’edificio e dalla sua ventilazione. Varia anche in base alle abitudini dei suoi occupanti in termini di ventilazione e riscaldamento.
Le parti direttamente a contatto con il terreno (cantina, vano tecnico, pavimenti di livello più basso, ecc.) sono quelle attraverso le quali il radon entra nell’edificio prima di raggiungere i locali abitati. L’infiltrazione di radon è facilitata dalla presenza di crepe, dal passaggio di tubi attraverso lastre e pavimenti, ecc. Anche il rinnovo dell’aria è un parametro importante. Durante il giorno, la presenza di radon in una stanza varia a seconda dell’apertura di porte e finestre. La concentrazione di radon sarà maggiore quanto più la casa è confinata e scarsamente ventilata.
Qual è il rischio per la mia salute?
A lungo termine, l’inalazione di radon porta ad un aumento del rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Questo aumento è proporzionale all’esposizione cumulativa per tutta la vita. Per un dato sito, l’esposizione ricevuta dipende sia dalla concentrazione di radon che dal tempo trascorso. Stimare il rischio a cui si è sottoposti nella propria casa richiede di conoscere le concentrazioni di radon nelle stanze in cui si rimane più a lungo.
Per la stessa esposizione al radon, il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni è significativamente più alto per un fumatore che per un non fumatore: circa 20 volte di più con uguale esposizione al radon.
Come faccio a conoscere la concentrazione di radon nella mia casa?
L’unico modo per conoscere la concentrazione di radon in casa è effettuare misurazioni utilizzando i rilevatori (dosimetri del radon). Affinché i risultati ottenuti siano rappresentativi delle concentrazioni medie a cui si è esposti in casa, le misurazioni devono essere effettuate nelle stanze più regolarmente occupate (durante il giorno ma anche di notte), per un periodo di diverse settimane e preferibilmente durante un periodo di riscaldamento (stagione invernale). Per una attendibile misurazione è consigliata la misurazione annuale.
In Italia, diverse aziende producono dosimetri di radon e hanno laboratori per analizzarli. Il decreto legislativo n.101/2020 invita la popolazione a rivolgersi a laboratori certificati, oppure è possibile rivolgersi all’Arpa Regionale o all’Enea. I dosimetri possono essere richiesti anche via web e posizionati secondo le indicazioni del laboratorio prescelto.
Quando bisogna agire?
In Italia il limite massimo di concentrazione previsto è di 300 Bq/m3, per le nuove abitazioni dal 2024 il limite sarà 200 Bq/m³ .
Poiché il rischio è più basso quanto più bassa è la concentrazione, è generalmente rilevante cercare di ridurre le concentrazioni di radon il più basse possibile indipendentemente dal livello misurato. Questo è particolarmente vero per le camere in cui si soggiorna per lunghi periodi di tempo.
Come posso ridurre la mia esposizione?
Esistono soluzioni per ridurre significativamente la concentrazione di radon nelle case. Si basano su due tipi di azioni:
- eliminare il radon dall’edificio migliorando il rinnovo dell’aria interna (rafforzamento della ventilazione naturale o implementazione di un’adeguata ventilazione meccanica);
- limitare l’ingresso del radon rafforzando la tenuta tra il pavimento e l’edificio (sigillando fessure e passaggi di tubi utilizzando colle siliconiche o cemento, posa di una membrana su uno strato di ghiaia ricoperto da una lastra di cemento, ecc.). L’efficacia di queste misure può essere migliorata dalla sovrapressione dello spazio abitato o dalla depressione delle parti inferiori dell’edificio (locali seminterrati), o anche del terreno stesso.
Le soluzioni più efficaci possono richiedere la combinazione di entrambi i tipi di azioni. L’efficacia di una tecnica di riduzione deve essere verificata dopo la sua implementazione effettuando nuove misurazioni della concentrazione di radon.
Per gli interventi di risanamento la normativa in materia prevede che sia un geometra, ingegnere o architetto iscritto all’Albo professionale ad agire con azioni di mitigazione; questo tecnico deve essere in possesso di un attestato di qualifica conseguito a seguito di un corso di formazione universitario dedicato organizzato da enti, associazioni, ecc, di 60 ore.